La scelta di una piegatrice Zhongrui richiede la valutazione di criteri chiave per ottenere prestazioni ottimali. Per prima cosa, determinare la forza di piegatura necessaria in base allo spessore e al tipo di materiale: 40-100 tonnellate per lamiere sottili (0,5-3 mm), 200-600 tonnellate per spessori medi (3-10 mm) e oltre 1.000 tonnellate per lamiere spesse (10-50 mm). Successivamente, considerare la lunghezza del piano: 1-2 m è adatta per piccole parti, mentre 4-6 m è ideale per pannelli grandi. La scelta del sistema di controllo è importante: le interfacce Delem o Cybelec offrono differenti livelli di complessità nella programmazione, con la simulazione 3D adatta a parti complesse. Le esigenze di automazione (caricamento robotico, cambio automatico degli utensili) dipendono dal volume di produzione. Per efficienza energetica, scegliere modelli elettrici; per lavorazioni impegnative, preferire quelli idraulici. Il team tecnico Zhongrui offre consulenze gratuite, aiutando i clienti a valutare fattori come la compatibilità degli utensili, le certificazioni di sicurezza e l'assistenza post-vendita al fine di selezionare la piegatrice più adatta alle specifiche esigenze produttive.